Innovare i servizi e offrire nuove attività ed opportunità agli anziani e alle famiglie richiede che si affermi un diverso modo di considerare i vecchi e la vecchiaia. Per questo abbiamo deciso di impegnare tempo e risorse per produrre e diffondere cultura, prima di tutto attraverso la collaborazione con università, enti formativi, organismi scientifici e poi cercando di condividere la nostra esperienza.
Oltre alla collaborazione consolidata nel corso degli anni con l’Università Cattolica di Milano, abbiamo promosso o partecipato a convegni, svolgendo anche una piccola attività editoriale. Alcuni studenti hanno partecipato alle nostre attività, facendone oggetto delle loro tesi di laurea.
Dal 2012 ci siamo accostati anche al mezzo audiovisivo, producendo tre documentari:
Casa Dolce Amara – Vivere a Milano tra solitudini e nuove relazioni (vincitore 1° premio del bando Sapori di domiciliarità 2012 – La bottega del possibile)
Al Gallaratese, dialoghi senza confini – Il nuovo Alzheimer café in zona 8 (presentato alla Giornata dell’Alzheimer 2014, Milano)
Il nastro rosso – Percorsi di vita all’Alzheimer café (2017; quotidianità, incontri e relazioni di tre protagoniste dei nostri Alzheimer café per raccontare i molti modi in cui si può vivere la malattia in una normalità condivisa).